Olimpiadi dei Saperi Positivi

Polo Culturale ETS

Acropoli dei Saperi, La libertà del pensiero: da Ipazia a Dante

Dalla progettazione congiunta del Presidente dell’Associazione Pietrasanta Polo Culturale onlus Raffaele Iovine e dalla Dirigente Scolastica Laura Colantonio, ha preso avvio il “patto di comunità” Acropoli dei Saperi, dimensione ampliata delle Olimpiadi dei Saperi Positivi, che si ispira agli insegnamenti di vita e di pensiero dell’Avvocato Gerardo Marotta, parte la premessa scientifica dell’interazione tra Saperi e fondandosi su una fitta rete di collaborazioni e comprende, oltre alle Olimpiadi dei Saperi Positivi, varie tipologie di attività ed eventi culturali, Dialoghi con il territorio, al fine di promuovere il dibattito su temi di interesse culturale che stimolino attraverso il confronto, la formazione di coscienze critiche, responsabili e consapevoli; Laboratori di cultura economica, finalizzati alla proposta da parte di associazioni, organismi, istituzioni private, atenei, di soluzioni innovative e diverse al fine di risolvere il più possibile a medio e lungo termine le disuguaglianze socio-culturali ed economiche e di favorire processi di crescita e di evoluzione anche civile acquisendo a un tempo senso di appartenenza al territorio e di identità personale nella collettività; Eventi di divulgazione musicale e attività concertistica con focus sulla storia del pensiero che ha portato a determinate scelte ed espressioni mettendo in atto processi di educazione al bello, alla musica d’arte, al gusto estetico per la rinascita culturale che passi anche attraverso l’affinamento degli approcci individuali e sociali; Presentazione di libri per riflessioni su temi di interesse pubblico veicolate da opere di saggista.

L’Acropoli si apre oltre che a studenti e studentesse all’intera società civile.

Non mancate!

Consulta gli Approfondimenti

RELATORE

Salvatore Carannante

TITOLO

Da Lucrezio a Giordano Bruno: l’eterno ritorno.

Orari

9:30–6:00, Lunedì - Domenica

Sede operativa

Piazzetta Pietrasanta 17-18 - 80138 Napoli

Sede Legale

Via Mario De Ciccio 18 - 80127 Napoli

P.IVA / C.F.

06926121218

L’Associazione Pietrasanta ETS porta avanti il progetto di valorizzazione di un bene di interesse storico-architettonico e archeologico ai sensi dell’art.10, comma 1 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n.42, Decreti Mibac n. 25421/2013 e n.2196/2014.